Salta al contenuto principale

Politica antifumo

Il fumo è responsabile di molte patologie neoplastiche e croniche respiratorie (bronchite cronica ostruttiva, enfisema), cardiovascolari (infarto, ischemia). L’interruzione non solo migliora la salute polmonare, ma contrasta l’inizio di molte patologie invalidanti. È importante smettere di fumare a qualsiasi età e in qualsiasi momento: occorre ricordare che non esiste un numero “minimo” di sigarette accettabile. Il fumo di tabacco contiene infatti più di 60 sostanze dalla comprovata capacità di provocare il cancro, oltre a centinaia di altre molecole dannose per la salute. Nel loro insieme queste sostanze danneggiano pressoché tutti gli organi, tanto che più del 60% delle persone che non smettono di fumare muoiono a causa delle conseguenze di questa abitudine.
Nel linguaggio comune, il tabagismo è l'abitudine di fumare tabacco in maniera costante e prolungata. Per il tabagista, smettere di fumare non è sempre un percorso semplice. Questo perché si crea una dipendenza psicologica e biologica che rende particolarmente difficile interrompere questa abitudine. 

La causa biologica della questa dipendenza è la nicotina contenuta nelle sigarette perché agisce su recettori specifici presenti nel nostro cervello. Psicologicamente il fumatore espone problemi emotivi, affettivi, etc, di vario tipo che lo spingono a continuare a fumare.
Smettere di fumare implica un cambiamento generale che coinvolge quindi più aspetti del proprio stile di vita, per questa ragione è un percorso difficoltoso sia per gli individui sani sia per chi già soffre di qualche patologia.

Quando si smette di fumare i benefici per la salute sono certi, nell'immediato e nel lungo periodo. Ecco quali sono e dopo quanto tempo si percepiscono secondo l'Organizzazione mondiale della salute:

1. Smettendo di fumare ci sono benefici immediati e a lungo termine per tutti i fumatori:

  • entro 20 minuti rallenta il battito cardiaco e cala la pressione del sangue
  • dopo 12 ore il livello di monossido di carbonio nel sangue torna alla normalità
  • dalle 2 alle 12 settimane la circolazione migliora e aumenta la funzionalità polmonare
  • da 1 a 9 mesi dopo avere smesso, migliorano tosse e respiro corto
  • dopo 1 anno il rischio di malattia coronarica è dimezzato rispetto a quello di un fumatore
  • da 5 a 15 anni dopo avere smesso, il rischio di ictus si riduce al pari di quello di un non fumatore
  • dopo 10 anni il rischio di tumore al polmone diventa la metà di quello di un fumatore e diminuiscono i rischi di tumori della bocca, della gola, dell'esofago, della vescica, della cervice uterina e del pancreas.  Nei pazienti oncologici in generale smettere di fumare è importante: è stato dimostrato che l’interruzione influenza positivamente la risposta ai trattamenti (radioterapia, chemioterapia, chirurgia), diminuisce la probabilità di sviluppare tumori secondari e aumenta il tasso di sopravvivenza.
  • dopo 15 anni il rischio di una cardiopatia coronarica è simile a quelli di chi non ha mai fumato.

Esistono diversi percorsi che possono accompagnare il fumatore verso la sospensione del comportamento tabagico. Il prerequisito efficace di ogni percorso è la sua adattabilità ai bisogni e alle specifiche esigenze del singolo individuo. Il punto di partenza sul quale costruire il percorso di interruzione è la comprensione delle motivazioni che sorreggono il comportamento di fumo, le paure e le problematicità legate all’interruzione. A conferma di ciò è stato dimostrato che i migliori programmi combinano differenti approcci (supporto psicologico e terapia farmacologica). 
Il percorso “Smettere di fumare” Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino" Regione Piemonte.

Per prenotazioni rivolgersi alla Direzione Sanitaria

About

Inaugurato nel 1997, l'Istituto di Candiolo si configura quale centro di riferimento internazionale per la cura e la ricerca nell'ambito delle malattie oncologiche.